Come preparare il lievito madre e il pane a casa

Il lievito madre è molto versatile e permette di avere una fonte di lievitazione tanto naturale quanto efficace. Ma cosa si intende per lievito madre?

Formato da solamente due ingredienti, uno secco e uno liquido, il lievito madre sembra a prima vista un normalissimo impasto di farina ed acqua ma al suo interno cela un incredibile potere lievitante.

La fermentazione della farina permette infatti di innescare quelle reazioni chimiche che sviluppano negli impasti aria e quei famosi “buchetti”, detti alveoli, che rendono i panificati leggeri e soffici.

Questa tecnica è molto in voga perché è facilmente realizzabile e anche perché è economica nonostante necessiti di molte attenzioni.

Tra le altre cose, il lievito madre può essere usato per preparare un’infinità di piatti, tra cui anche il pane e la pizza.

In questo articolo troverai tutte le istruzioni per preparare il lievito madre, punto per punto, e anche per usarlo in cucina, in particolare per la preparazione del pane.

Scopriamo quindi insieme tutti i trucchi e le tecniche che servono a creare un ottimo lievito madre e a usarlo per la preparazione del pane:

1) Creare l’impasto

Per realizzare l’impasto base del lievito madre è necessario avere 200 grammi di farina 0 e 100 di acqua naturale potabile.

Una volta impastato il tutto verrà fuori una sorta di pallina. Sulla parte alta della pallina di lievito è necessario tracciare due righe. L’impasto va poi conservato in un contenitore (possibilmente di vetro) abbastanza ampio e sigillato con la pellicola. Per fare respirare l’impasto del lievito madre è necessario fare qualche bucherello sulla pellicola.

farina

2) La fermentazione

È necessario far riposare l’impasto del lievito madre a temperatura ambiente per due giorni. L’impasto sembrerà gonfio e si presenterà con una spessa crosta nella parte superiore che è necessario eliminare. Dopo questa fase, si potrà procedere alla lavorazione del lievito madre e che dovrà essere però pesato prima.

lievitato

3) Impastare di nuovo il lievito madre

Dopo aver pesato l’impasto del lievito madre, è necessario lavorarlo nuovamente aggiungendo lo stesso peso in farina e metà del peso della farina stessa in acqua. Ad esempio, se l’impasto del lievito madre pesa 200 grammi dovremmo lavorarlo con 200 grammi di farina e 100 di acqua. Dopo averlo impastato, si deve conservare di nuovo il lievito madre per 2 giorni prima di impastarlo nuovamente. È importante ricordarsi che occorre sciacquare il contenitore in cui lo abbiamo tenuto con della semplice acqua calda.

4) Quando sarà possibile usarlo

Effettuati i passaggi principali, il lievito madre deve essere “rinfrescato” ogni 2 giorni per altre 3 volte e poi ogni giorno per 16 giorni. Solo dopo questo lasso di tempo sarà possibile usare il lievito madre per la preparazione dei tuoi piatti preferiti. Ogni volta che dovrà essere impastato nuovamente è necessario eliminare la crosticina che si forma sopra, pesare il restante lievito madre e rinfrescarlo con la stessa quantità di farina e metà di acqua.

5) Come conservare il lievito madre

Dopo il primo periodo di tempo in cui è necessario “rinfrescarlo” molto spesso, dovrà essere conservato sempre nello stesso modo (nel contenitore di vetro) ma in frigo e ogni 4 giorni al massimo dovrà essere rinfrescato.

Prima di eseguire questa operazione, è necessario lasciarlo a temperatura ambiente per 2 ore. Il lievito è meglio usarlo per le proprie ricette sempre prima del rinfresco perché in questo modo ha più potere lievitante. Se si parte, lo si può mettere nel congelatore, ma al ritorno, prima di poterlo riusare, è necessario metterlo per 36 ore circa in frigo e poi a temperatura ambiente per 6 ore.

6) Usare il lievito madre in cucina: la ricetta del pane

Preparare mezzo chilo di pane con il lievito madre è davvero molto semplice e sono necessari pochi ingredienti.

Ecco tutto il necessario per realizzare dell’ottimo pane con il lievito madre: 125 grammi di farina 0, 150 grammi di acqua, 75 grammi di lievito madre, 125 grammi di semola di grano duro, 5 grammi di sale e 5 di zucchero. Se volete realizzare un chilogrammo di pane basta raddoppiare la quantità degli ingredienti indicati. Per impastare il pane, è necessario seguire i passaggi che potete leggere nel punto successivo.

7) Impastare il pane

In primis, per realizzare il pane con il lievito madre, è necessario inserire quest’ultimo in una bacinella abbastanza ampia insieme all’acqua e allo zucchero.

Dopo aver mescolato per bene questi ingredienti si può procedere a inserire prima la farina 0, poi il sale e poi la semola di grano duro. Impastate per bene fino ad ottenere un bell’impasto.

8) Lievitazione del pane con il lievito madre

Prima ancora di dare una forma all’impasto, è necessario lasciare a lievitare il pane con il lievito madre per un’ora e mezza dentro la sua bacinella, lasciandolo a temperatura ambiente. Dopodiché è necessario disporre il panetto su una teglia su cui dovrete porre la carta forno con sopra un po’ di farina disposta in modo omogeneo, in modo che il pane non vi si attacchi.

Si può quindi modellare il pane tracciando 2 righe con un coltello appuntito sulla sommità del panetto. Poi, deve essere lasciato per circa 8-9 ore nel forno spento in modo che concluda il processo di lievitazione.

9) Cottura del pane con il lievito madre

Dopo che il pane realizzato con il lievito madre avrà riposato e avuto il tempo per gonfiarsi, è possibile procedere alla sua cottura. Innanzitutto, è necessario preriscaldare il forno a 250 gradi.

Quando il forno sarà a temperatura, si pò inserire il panetto lievitato e lasciarlo cuocere per circa 30 minuti. Quando sarà bene dorato, il pane darà pronto.

10) Benefici del pane con il lievito madre

A differenza del pane realizzato con il lievito acquistato al supermercato, il pane con il lievito madre si conserva più a lungo e mantiene una consistenza più morbida. Per conservarlo al meglio è necessario disporre di una semplicissima busta di carta in cui va riposto e di un porta pane o anche di una busta di plastica in cui andrà riposta la busta di carta con il pane.

In questo modo, il pane con il lievito madre può addirittura arrivare a durare 8 giorni!

Se ti è piaciuta la ricetta condividila su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti