Come preparare un’ottima vellutata di zucca

Nelle giornate più fredde che si andranno a prospettare si inizia a pensare a quello che oggi giorno viene sempre più chiamato comfort food. Cos’è il comfort food? È un cibo, un piatto che oltre essere buono e gustoso da anche un’idea di coccola per noi stessi.

Quando si pensa ad una descrizione del genere, potrebbe venire in mente qualcosa di “cioccolatoso” o comunque sia goloso, con la conseguenza di ritrovarsi poi a mangiare cibi pesanti e ipercalorici.

In realtà il comfort food può essere anche qualcosa di genuino. Un’idea potrebbe essere quella di preparare una delicata vellutata di zucca, di sua natura voluttuosa e saporita, ma anche leggera.

La vellutata di zucca può essere un piatto molto versatile, abbinabile a molte cose, come formaggi o crostini. La preparazione è molto facile e con qualche passaggio e trucchetto si riesce a preparare un’ottima e calda minestra in pochissimo tempo.

Andiamo a vedere come si prepara>>

Vellutata di zucca: gli ingredienti

Per ottenere un’ottima vellutata basteranno veramente pochissimi ingredienti, l’importante che siano di qualità e freschi. Quando è stagione di zucca, viene sempre venduta in grandi pezzi. Conviene pulirla sempre tutta, porzionarla e poi congelarla se non si cucina. In questo caso per 4 persone, è necessario 1 kg di zucca, un peso facilmente acquistabile senza rischiare sprechi.

pumpkin-soup-10206_960_720

 

La ricetta continua nella prossima pagina>> 

Vellutata: abbiniamo altre verdure

Per realizzare una cremosa vellutata sarà necessario abbinare altri ingredienti alla zucca. Primi tra tutti la patata, due saranno sufficienti. Essa darà la parte di amidi e quindi la cremosità finale. Altro ingrediente fondamentale è la cipolla per dare quel gusto in più e un pizzico di carattere. Realizzarla è molto facile, basta mondare tutte le verdure e immergerle a sobbollire in un litro di acqua e 1/2 litro di latte per 30 minuti.

red-onion-875259_960_720

 

La ricetta continua nella prossima pagina>> 

Vellutata di zucca: qualche trucco

Ecco dei trucchetti per ottimizzare la vostra pietanza: per dimezzare i tempi di cottura della vostra vellutata fate bollire le verdure che in precedenza avrete grattugiato. Per renderla cremosa a fine cottura frullatela con un minipimer, l’aria la farà anche montare e la renderà più leggera. Per ingolosirla maggiormente aggiungi abbondante pepe e servila con una noce di stracchino nel mezzo.

Farinata_di_zucca.grattugiata-1024x768

Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti