C’è una ragione se tutti invidiano la nostra abilità nel preparare in particolare i primi piatti, siamo anche molto fortunati, perché viviamo in un Paese che ha tra le materie prime migliori al mondo. Queste 10 ricette di pasta estiva sapranno conquistare tutti anche nelle sere calde della prossima stagione.
Pasta fredda, pasta con il pesto o con del semplice pomodoro fresco. Tantissime le varianti, che possono ospitare spezie o pesce, formaggi o verdure fantasia. Sono anche diverse le proposte vegane, per chi ama o ha scelto questo stile di vita.
In questa lista c’è spazio anche per qualche novità, come l’utilizzo del peperoncino anche con temperature roventi.
Se volete davvero stupire i vostri ospiti utilizzare pasta speciale può essere una buona idea, per mantenere le ricette veloci e facili da preparare.
L’importante è sempre ricordare che se si scelgono ingredienti di grande qualità il risultato è assicurato, sia che cerchiate idee innovative, sia che decidiate di elevare le classiche ricette della nostra tradizione.
Vediamo insieme le 10 ricette di pasta estiva leggere e veloci da preparare
1) Pasta pomodoro e basilico
Una semplice pasta al pomodoro e basilico? Perché no, se scegliete i pomodori giusti, un po’ maturi e adatti a ricreare una salsa gustosa e ottima nella sua immediatezza.
In una padella scaldate dell‘olio con della cipolla o scalogno. Quando sarà dorato aggiungete i pomodori lavati e tagliati in quattro e saltateli per qualche minuto. Spegnete il fuoco e quando l’acqua salata bolle, calate gli spaghetti. Scolate la pasta al dente e aggiungetela al sugo fuori dal fuoco, con qualche cucchiaio di acqua di cottura, il basilico fresco va aggiunto all’ultimo.

2) Gnocchetti con zucchine e salsa allo yogurt
Per preparare gli gnocchetti alle zucchine potete utilizzare anche le verdure grigliate. Dopo aver portato l’acqua per la pasta a bollore, preparate la salsa allo yogurt con uno o due vasetti di yogurt bianco non zuccherato, timo, succo di limone, sale e pepe.
Fate cuocere la pasta e scolatela nella salsa aggiungendo le zucchine già cotte e mescolate. Buon appetito! Per un tocco in più provate a spezzettare della menta direttamente nei piatti da portata.

3) Pasta alle vongole con sugo al pangrattato
Il procedimento più lungo riguarda l’apertura delle vongole. Sciacquatele, spurgatele bene e mettetele in una padella con il coperchio aggiungendo olio e aglio. Quando si saranno aperte mettetele da parte e condite il pangrattato con dell’olio extravergine di oliva, pomodori tagliati a quadretti e uno spicchio d’aglio tritato.
Calate gli spaghetti in acqua bollente, una volta cotti aggiungeteli al pangrattato e alle vongole aggiustando di sale e pepe.

4) Pasta fredda con rucola e pomodoro datterino
Questa ricetta è adatta anche a chi ama la cucina vegana. Preparate in una ciotola pomodori datterini tagliati a metà, della rucola fresca già mondata e lavata, olio extravergine di oliva, sale e pepe. A piacere è possibile aggiungere origano o prezzemolo per dare al tutto un sapore leggermente piccante. Cuocete le penne in acqua bollente e bloccate la cottura scolandole sotto l’acqua fredda; aggiungete il sugo di pomodori datterini e servite!

5) Pasta al pesto con pomodorini e fagiolini
Il pesto è una delle glorie nostrane ed è ottimo anche fresco! Se non amate l’aglio potete realizzarne uno o comprarlo nella versione leggera. Fate bollire i fagiolini e fateli raffreddare, dopo averli puliti. Tagliate a metà dei pomodorini e aggiungeteli ai fagiolini condendo il tutto con olio di oliva, sale, pepe e se vi piace un po’ di pecorino a scaglie. Buttate le farfalle e scolatele, passandole sotto l’acqua fredda. Aggiungete il sugo alla pasta e gustate.

6) Insalata di pasta alla greca
Gli ingredienti principali dell’insalata alla greca sono le olive kelemata e la feta.
Questo formaggio è disponibile molto stagionato o leggero, scegliete a piacimento prima di realizzare questa insalata di pasta. Il procedimento è simile alle insalate precedenti, siate certi di aver raffreddato bene la pasta prima di aggiungere il formaggio, se non trovate le olive, potete usare le taggiasche, sono ottime ( vi consiglio quelle già denocciolate). Condite con pepe nero macinato e poco olio (la feta è salata e non ha bisogno di sale aggiunto).

7) Pasta piccante ai gamberi
I gamberi sono un’alternativa eccellente ai classici sughi di carne, soprattutto in estate come pasta estiva.
Scegliete del pesce sempre fresco e compratelo dal pescivendolo di fiducia. Preparate il guazzetto con olio extravergine, uno spicchio d’aglio e mezza cipolla. Soffriggete il tutto fino a quando la cipolla non sarà dorata. Aggiungete le code di gambero già sgusciate e pulite dall’intestino e fatele saltare due minuti. Aggiungete del peperoncino tritato finemente (mezzo basterà se avete quello fresco) e una spolverizzata di prezzemolo.

8) Pasta bicolore con piselli e primo sale
Per una pasta scenografica, sceglietene una già bicolore, la trovate nei negozi specializzati, anche biologici.
Per il suo di accompagnamento potete scegliere qualsiasi verdura, i piselli sono i più veloci da cuocere soprattutto se li comprate in scatola. Scaldate dell’olio in una padella e aggiungete i piselli, salate e pepate. Dopo aver cotto la pasta scolatela nel sugo di piselli e aggiungete prezzemolo e formaggio primosale a pezzetti quando la pasta si sarà intiepidita.

9) Insalata di pasta con pollo e anacardi
Una sferzata di energia, con questa insalata ricca di carboidrati e proteine per un pasto completo, anche da portare in ufficio con il lunch box. Preparate la pasta e raffreddatela, aggiungete del pollo che avrete precedentemente cotto bene (sulla griglia o vanno benissimo anche gli avanzi del pollo arrosto).
Gli anacardi, o in questo caso le noccioline, aggiungono croccantezza e sale al piatto. Condite a piacere con olio e aceto balsamico o con una salsa adatta alla Caesar salad. Una delle proposte di pasta estiva tra le più gustose.

10) Penne con tonno e pomodoro
La pasta al tonno è davvero semplice da fare ed è una classica pasta estiva. C’è chi non lo cuoce affatto, invece in questa ricetta consiglio di farlo saltare qualche minuto con dell’olio e della cipolla, aggiungendo a fine cottura dei pomodori freschi (o secchi per un sapore più deciso).
Potete scegliere la pasta che preferite, quella grossa rende meglio il risultato finale, con l’aggiunta di prezzemolo e del succo fresco di limone.

Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo con gli amici su Facebook!