Pizza in padella: 6 passaggi per un risultato da gourmet

Basta la parola pizza a farci venire subito l’acquolina in bocca. Se pensate ancora che si debba usare solo il forno, vi sbagliate di grosso.

Potrete realizzare una pizza in padella davvero da gourmet in pochi minuti e in poche semplici mosse. Non sarà più necessario impastarla in anticipo e non dovrete aspettare ore per la lievitazione corretta.

In poco meno di 15 minuti avrete realizzato una vera prelibatezza per il palato, senza accendere il forno e utilizzato solo lievito, farina e salsa di pomodoro; ingredienti che sono normalmente già presenti in tutte le dispense.

Il risultato ottenuto cucinando la pizza in padella è sicuramente differente rispetto a quello del forno a legna ma il gusto di questa ricetta vi conquisterà in poco meno di una ventina di minuti e potrete arricchirla con tanti ingredienti a vostra scelta.

Ecco tante ricette veloci e gustose con cui deliziare amici e figli e fare invidia ai cuochi di famiglia! Scopriamo insieme i semplici passaggi >>

6) Pochi grassi

Indispensabile per un risultato eccellente  sarà la scelta del tegame giusto dove cucinare la nostra pizza. Optate per una padella anti-aderente, piuttosto capiente e con un bordo alto circa 4/5 cm. Prima di procedere con la lavorazione dell’impasto, oliate il tegame con un filo di olio extra vergine di oliva.

 Questo piccolo trucco vi  aiuterà a non far aderire troppo  l’impasto durante la cottura. Aiutatevi con un pennellino in silicone, oppure utilizzate un pezzo di carta per alimenti o della carta forno.

Oliare-il-fondo-della-padella

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

5) Mescolate delicatamente

A questo punto inizierete a procedere con la vera e propria preparazione dell’impasto. Sempre nello stesso tegame, aggiungete altri due cucchiai di olio di oliva, 150 ml di acqua calda, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito in polvere e 170 grammi di farina.

Mescolate bene, prestando molta attenzione a non formare grumi di farina e prestate attenzione a non graffiare il fondo anti-aderente. Meglio utilizzare un cucchiaio di legno ma, con un po’ di accortezza, potrete utilizzare anche le posate in acciaio.

pizza-in-padella-cucchiaio

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

4) Un trucco prima della cottura

Prima di procedere nella cottura, versate nella padella un cucchiaino di zucchero con la salsa di pomodoro. Mescolate bene l’impasto della pizza e solo dopo accendete la fiamma. Procedete la cottura con una fiamma moderata per evitare che l’impasto si bruci subito.

Pizza-salsa

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

3) Una superficie omogenea

Dopo aver mischiato bene e ottenuto una superficie piatta e omogenea, tutto sarà pronto per procedere alla cottura. Per un gusto più deciso potrete aggiungere della scamorza o della provola, mentre per i palati più delicati, dello stracchino, o prosciutto e wurstel.

pizza-wurstel

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

2) Indispensabile: il coperchio

Per garantire una cottura uniforme dell’impasto, dovrete utilizzare un coperchio a misura esatta della padella; quindi, per i primi dieci minuti coprite la vostra pizza e proseguite la cottura a fuoco medio. Una volta rimosso proseguite nella cottura per altri dieci minuti, aspettando che il formaggio si sciolga completamente.

pizza-coperchio-1

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

1) Cotta, pronta e deliziosa

A questo punto la vostra pizza sarà pronta per essere servita in tavola. Non è sicuramente la ricetta classica ma, in metà tempo e senza sporcare troppo la cucina e i piani di lavoro, sarà un piatto che potranno realizzare anche i meno esperti. Ovviamente, potrete sperimentare tutte le combinazioni che vorrete, la classica margherita sarà solo l’inizio! Amici e parenti che all’ultimo si presenteranno per cena non saranno più un problema e li delizierete con una pizza davvero eccezionale.

Agrodolce

Hai trovato interessante questa ricetta?

Allora, condividila su Facebook con le tue amiche! 

Pubblicità

Potrebbe interessarti