La ricetta del montblanc prevede alcune cotture, la parte più lunga è sicuramente quella in cui far cuocere le castagne, che prima vanno fatte bollire con la buccia, poi pelate e fatte cuocere nel latte.
Le origini di questo dolce sembra siano francesi (dal nome), ma si prepara da tanti anni anche in Piemonte e in Lombardia. Numerose sono le varianti e le proposte rispetto alla presentazione: c’è chi lo realizza in monoporzioni, chi sceglie di non dare la tipica forma “a cono” ai vermicelli di pasta di castagne e chi realizza torte alternative con gli stessi ingredienti.
La tipologia di castagne da utilizzare sono i marroni, più grossi in misura delle castagne normali, si adattano perfettamente a questa ricetta.
Il rum è uno degli ingredienti base, ma se si vuole realizzare una versione per i bambini si può omettere o sostituire.
Armatevi di un po’ di tempo e di un bel piatto da portata, vedremo insieme i passaggi per realizzare il Montblanc, un classico della pasticceria, da presentare anche sotto le feste a parenti ed amici.
Vediamo come iniziare! Continua a leggere>>>
Gli ingredienti per la torta Mont Blanc
Per il montblanc serviranno: 700 grammi di castagne (marroni), 500 ml di latte intero, 100 gr.
Di zucchero, 10 grammi di cacao amaro, 50 ml di rum, 500 ml di panna e 30 grammi di zucchero a velo. Procuratevi anche una pentola dai bordi alti o una pentola a pressione per diminuire i minuti di cottura delle castagne.
L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>
La preparazione
Incidete le castagne e mettetele a bollire in una pentola con abbondante acqua a copertura. Per la cottura ci vorranno 30 minuti (o 10 in pentola a pressione). Una volta morbide, indossate i guanti e pulite le castagne togliendo il guscio e la pellicina interna.
Mettetele in un tegame con il latte, lo zucchero e un pizzico di sale e fate cuocere per 20 minuti.
L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>
Il cacao
Dopo la cottura nel latte, prendete le castagne e scolatele, aggiungete il cacao e il rum e schiacciatele con una forchetta. A questo punto avrete ottenuto un composto compatto e asciutto, che dovrà riposare in frigo per circa un quarto d’ora. Nel frattempo, montate la panna ben fredda aggiungendo qualche cucchiaino di zucchero a velo, la panna andrà montata a neve ben soda per poter essere usata come decorazione.
L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>
Servire il montblanc
Prendete il composto di castagne dal frigo e con uno schiacciapatate realizzate i classici vermicelli, creando un cono dalla base sufficientemente larga. Con la sacca da pasticcere decorate con la panna fino a nascondere il composto sottostante. Potete guarnire con cacao amaro in polvere o scaglie di cioccolato, oppure creare delle foglie sottili di cioccolato fondente. È possibile anche realizzare una base di pasta frolla e servirla come tortina singola.
Se vi è piaciuta questa ricetta condividetela con gli amici su Facebook!