Confettura di fichi fatta in casa: ecco come prepararla

confettura di fichi

La confettura di fichi è l’ideale per chi vuole prepararsi alla lunga stagione fredda. Prepararla a settembre è consigliabile perché la materia prima è freschissima e i fichi sono di stagione e tutti i pianeti sono allineati.

Il fico è un frutto zuccherino per sua natura, il che può spaventare se pensiamo che dovremo aggiungere proprio dello zucchero per realizzare la confettura e conservarla al meglio. Tenete presente però che utilizzata sulle fette biscottate o sulla pasta frolla per dei biscotti fatti in casa sarà un elemento prezioso nei momenti in cui sentiremo il bisogno irrefrenabile di dolci.

Come con tutte le marmellate, anche per le confetture saranno necessari barattoli e coperchi da sanificare.

Per le preparazioni in ambito domestico è sempre utile tenere d’occhio le direttive del Ministero della Salute e controllare se il sottovuoto si forma regolarmente prima di pensare di consumare il contenuto!

Le varianti sono innumerevoli, si può aromatizzare la confettura con della scorza di limone o con della vaniglia oppure si possono aggiungere delle noci.

Vediamo come realizzare la confettura in modo ottimale!>>

Sanificare i vasetti

Per prima cosa preoccupiamoci di sanificare i vasetti e i tappi che utilizzeremo per la confettura. Sciacquate i barattoli sotto l’acqua corrente e immergeteli in una pentola alta con uno straccio a dividerli l’uno dall’altro.

Riempite la pentola con dell’acqua fino oltre il bordo dei vasetti e fate bollire per 20 minuti. A questo punto inserite anche i coperchi e aspettate altri 10 minuti. Lasciate tutto nell’acqua fino a quando non sarà fredda, tirate fuori i barattoli e i coperchi e fateli asciugare bene.

vasetti di confettura

L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>

Gli ingredienti per la confettura

Per un chilo di fichi vi serviranno 500 grammi di zucchero, circa 90 ml di acqua e il succo e la scorza di un limone.

Sbucciate e tagliate i fichi a metà, prendete una pentola che possa contenerli e aggiungete l’acqua, lo zucchero, il succo e le bucce di limone. Cuocete il composto di fichi così ottenuto fino a superare i 100 gradi, circa 30-40 minuti. Potete sempre fare la prova su un piatto e capire se la confettura è della consistenza giusta. Se sulla superficie si crea della schiuma, toglietela per chiarificare il risultato finale.

fichi per confettura

L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>

Riempire i barattoli

Una volta pronta la confettura, versatela nei barattoli lasciando il consueto spazio tra il bordo e il composto (circa un dito) e permettere la formazione del sottovuoto.

Chiudete con i tappi sanificati e capovolgete i barattoli fino a raffreddamento. Prima di riporli in dispensa o in taverna, in un luogo asciutto e lontano dalla luce, vi consigliamo di fare la prova del tappo e capire se il sottovuoto si è formato in modo corretto! Basta premere al centro e cercare il consueto “click”.

confettura di fichi verdi

L’articolo prosegue nella prossima pagina>>>

Consigli finali

Questa ricetta non prevede l’utilizzo di pectina (si trova in commercio), quindi la quantità di zucchero è necessaria per una corretta conservazione, come il succo di limone. Se decidete di usarla seguite le istruzioni sulla confezione per un rapporto corretto tra tutti gli ingredienti.

Una volta aperta la confettura si conserva per cinque giorni, ma controllate sempre lo stato di conservazione prima di consumarla!

fichi scuri

Se vi è piaciuta questa ricetta condividetela con gli amici su Facebook!

Pubblicità

Potrebbe interessarti