Cheesecake light, 2 ricette da leccarsi i baffi

L’estate sta per finire ma la cheesecake non è un dolce solamente estivo. Quest’ultima, infatti, fa impazzire grandi e piccini tutto l’anno! Sfiziosa, bella da vedere e gustosa: cosa si può volere di più?

Ve lo diciamo noi, si può volere una cheesecake più leggera fatta con ingredienti salutari. La cheesecake è un dessert conosciuto in tutto il mondo. In particolar modo, ai giorni nostri, la più famosa è sicuramente la versione americana fatta con crema di formaggio fresca.

Vi proponiamo due ricette simili ma leggermente diverse: la cheesecake leggera, o light, con una base fatta di burro e biscotti frullati e la cheesecake vegana nella quale bisogna usare biscotti vegani, tofu e altri ingredienti sfiziosi.

Entrambe sono semplici da realizzare e, per poterlo fare al meglio, vi basterà ricorrere a qualche piccolo accorgimento durante la scelta degli ingredienti. La cheesecake light ha una quantità di calorie molto limitata, rispetto alla ricetta originale, poiché non sono presenti ingredienti come il mascarpone o la colla di pesce. Si può realizzare in due diverse modalità: con cottura in forno o senza cottura in forno. Nel secondo caso la cheesecake va messa in freezer e fatta risposare per circa tre ore.

Andiamo quindi a vedere queste 2 buonissime e semplici ricette.

 Prosegui nella lettura per leggere gli ingredienti e il procedimento, l’articolo continua!

La cheesecake light

Prima di tutto bisogna realizzare la base della nostra cheesecake light. Prendete 140 gr di margarina vegetale, tagliatela a dadini e, successivamente, scioglietela a bagnomaria. Nel frattempo prendete 180 gr di biscotti integrali e tritateli all’interno di un mixer. Unite i biscotti alla margarina già sciolta e aggiungete 40 gr di fruttosio e un pizzico di sale marino. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo che, subito dopo, dovrete stendere in una teglia già imburrata.

Passiamo poi alla realizzazione della crema che dovrete versare e livellare sopra alla vostra base. Innanzitutto montate tre uova con 70 gr di fruttosio. Quando il composto avrà raggiunto una consistenza abbastanza spumosa, aggiungete 400 ml di formaggio cremoso light (per esempio la Philadelphia) e 50 ml di panna a basso contenuto di grassi. A questo punto, frullate insieme tutti gli ingredienti per farli amalgamare tra loro. Per finire aggiungete il succo di limone e un pizzo di sale. Versate la crema all’interno della teglia e livellatela per bene. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti circa.

Quando la crema comincerà a diventare più scura al centro, potete spegnere il forno. Potete anche fare a meno di utilizzare la panna purché la sostituiate con una crema al formaggio dalla consistenza molto simile.

44102_779

Per una ricetta ancora più leggera, proseguite la lettura>> 

La cheesecake vegana

Per preparare una cheesecake vegana servono: 300 gr di biscotti secchi vegani, 400 gr di tofu, 50 gr di margarina vegetale, 250 gr di panna di soia e 25 gr di maizena. Il procedimento è molto simile a quello già descritto in precedenza. Per fare la base sciogliete la margarina vegetale a bagnomaria e frullate i biscotti secchi vegani.

Amalgamate il tutto e versate l’impasto in una teglia foderata con carta da forno. Mettete in frigo per circa un’ora o in freezer per mezz’ora.

A questo punto potete decidere se fare la vostra cheesecake light vegana con il tofu o con la crema pasticciera. Se optate per il tofu, ricordatevi di frullarlo in un mixer assieme alla panna, lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone. Successivamente aggiungete il lievito oppure un pizzico di vaniglia in polvere. La crema deve essere frullata fino a diventare molto fluida, con gli ingredienti completamente amalgamati tra loro.

Per finire, versate la crema sulla base ormai compattata e raffreddata e mettete in forno a 180° per circa 40 minuti. Dopo averla cotta e fatta raffreddare, riponetela in frigo e servitela, se potete, il giorno dopo. Il risultato sarà sorprendentemente goloso!

cheesecake_vegan_ricette

Vi sono piaciute le nostre ricette? Consigliatele e condividetele su Facebook con i vostri amici! 😀 

Pubblicità

Potrebbe interessarti