I calamari sono un alimento molto versatile in cucina. Possono essere cucinati in diversi modi e con diverse tecniche e risultano sempre buonissimi e apprezzati a chi ama i piatti di pesce.
Fatti ad anelli per friggerli e renderli croccanti, tagliati a quadretti di medie dimensioni per grigliarli velocemente, lasciati interi per sposarli insieme a piselli e pomodoro, sono solo alcune delle opzioni di cottura possibili.
Queste e molte altre varianti risaltano il sapore di questo mollusco, ma uno tra tutti è il metodo per cucinarli semplicemente. Non solo farà risparmiare tempo in cucina ma permetterà di ottenere un ottimo risultato con poco sforzo.
Cucinare i calamari ripieni al forno è una proposta che con pochi, ma gustosi, ingredienti farà mangiare e assaporare un buon piatto a base di pesce.
Realizzati con questa ricetta farà ottenere calamari ripieni morbidi e saporiti, senza preoccuparsi di sporcare pentole ma sfruttando solo un grande alleato in cucina, il forno.
3) L’importante è il ripieno
Per avere dei calamari ripieni non stoppacciosi dopo la cottura al forno bisognerà preparare il ripieno mantenendolo umido. Utilizza 4 calamari puliti, 100 gr di pan grattato, 100 gr di parmigiano, 1 spicchio d’aglio, 10 olive nere denocciolate, 10 capperi sott’aceto, 1 bicchiere di vino bianco, 1 uovo sodo, prezzemolo QB, 3 cucchiai di olio di oliva.

2) Ripieno morbido
Fai idratare il pangrattato in una ciotola per 5 minuti con metà del vino bianco, questo aiuterà a mantenere morbido il tutto. Inserisci il pan grattato ormai morbido in un mixer. Tritalo insieme a tutti gli altri ingredienti, tranne il restante vino. Dovrai ottenere un impasto fine e tendenzialmente appiccicoso. L’uovo sodo ti farà ottenere un’amalgama dalla perfetta consistenza. Un elemento salutare della ricetta è che non ha bisogno di sale.

1) Il condimento
Una volta ottenuto il ripieno potrai farcire i calamari, uno alla volta: presta attenzione che siano pieni ma non troppo perché la farcia tenderà un po’ a gonfiare.
Chiudili con uno stuzzicadenti e falli cuocere su una teglia, in forno ventilato 20 minuti a 180º. Prima di infornarli irrorali con il vino avanzato e un po’ di olio di oliva. Una volta cotti condiscili con una generosa cucchiaiata di salsa marinara, che puoi preparare facilmente seguendo questi consigli.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici su Facebook!