In Italia siamo grandi consumatori di caffè; la sua preparazione segue una liturgia ben precisa, con riti che cambiano da regione a regione. Patria indiscussa di questa bevanda è Napoli, che ne fa un vanto a livello nazionale. Se in inverno una tazzina bollente è un piacere che pochi si negano, ecco che in estate possiamo sbizzarrirci con il caffè freddo, spesso shakerato al momento per un piacere da brivido.
Ma come si prepara un caffè freddo perfetto?
Gli ingredienti base del caffè freddo sono pochi e semplici: caffè, ghiaccio, zucchero. Le ricette sono tante, ma in comune hanno una cosa: un ottimo caffè.
Si può giocare con aromi, profumi e consistenze diverse, per dare al caffè freddo un tocco di unicità. Panna, vaniglia, cannella, noce moscata, cioccolato fuso e agrumi ci permetteranno di servire ogni volta una vera delizia.
Eppure sbagliare è semplice. Gli errori più comuni derivano dagli ingredienti usati a temperature sbagliate e dagli attrezzi non adatti. Ma con pochissimi accorgimenti e un po’ di fantasia si può portare in tavola un prodotto di qualità.
Vediamo allora insieme 10 modi per preparare il caffè freddo, tante ricette un unico piacere:
1) Caffè in ghiaccio
Tipico del Salento, il caffè in ghiaccio è una bevanda fresca, dissetante e gustosa. La ricetta originale prevede la preparazione del caffè con la moka. Versate in un bicchiere 3 cubetti di ghiaccio appena usciti dal freezer e un dito di latte di mandorla freddo di frigo. A questo punto versateci una tazzina di caffè lasciata raffreddare in precedenza ed ecco pronta una vera prelibatezza leccese. Grazie alla dolcezza del latte di mandorla è possibile evitare lo zucchero. Con sole 56 calorie questo caffè freddo è ottimo anche per la dieta.

2) Caffè shakerato
Il caffè shakerato prevede l’utilizzo di uno shaker che, col suo movimento, crea l’emulsione spumosa tipica di questa bevanda. Per prepararlo è necessario innanzitutto raffreddare la coppa nella quale verrà servito riempiendola con ghiaccio. Nello shaker mettete 8/10 cubetti di ghiaccio e 50g di zucchero liquido di canna (circa 3 cucchiaini). Infine versate la tazzina di caffè, chiudete lo shaker e agitate vigorosamente per 10/15 secondi. Per versarlo nella coppa (dalla quale prima dovrete togliere i cubetti di ghiaccio) utilizzate uno strumento chiamato strainer che vi permetterà di filtrare il caffè e la schiuma lasciando i cubetti di ghiaccio nello shaker. Per renderlo ancora più sfizioso potete aggiungere della crema di whisky nello shaker prima di versare il caffè.

3) Il mezzo freddo
Nella Sicilia Orientale è tradizione bere il mezzo freddo. Si tratta di una tazzina di caffè zuccherata e lasciata raffreddare lentamente. Successivamente viene versata in un bicchierino pieno di granita al caffè e un ricciolo di panna montata. Una delizia fresca e golosa.

4) Caffè freddo vietnamita
Il caffè in Vietnam è una bevanda tradizionale. A differenza del nostro caffè espresso, pronto in pochi istanti, quello vietnamita richiede pazienza poiché la tipica caffettiera utilizza una tecnica di filtraggio detta “a gocciolamento”. Si posiziona la caffettiera sulla tazza, si riempie di acqua bollente e si attende che l’acqua filtri attraverso la miscela. Le gocce cadono sul latte condensato posto nella tazza. Una volta filtrato e mescolato con il latte dal gusto estremamente dolce, il caffè viene trasferito in un bicchiere più grande ricolmo di ghiaccio.

5) Frappé al caffè
Per i più golosi la bevanda giusta dell’estate è il frappé. Preparate un buon caffè e lasciatelo riposare per almeno 10 minuti. In un frullatore mettete dei cubetti di ghiaccio, 150 ml di latte (animale o vegetale a seconda del proprio gusto), 3 cucchiaini di zucchero, 2 di cacao amaro in polvere e 2 tazzine di caffè ormai freddo. Frullate il tutto e servite in un bicchiere alto. Se ancora non basta, potete aggiungere un ciuffo di panna montata e del topping al cioccolato.

6) Affogato al caffè
Un espresso caldo in tazzina mitigato dalla freschezza e dalla dolcezza di una pallina di gelato, per i più esigenti anche aromatizzato con qualche goccia di liquore. Questa è la versione ideale per un fine pranzo estivo. Se invece lo si vuole sostituire al pasto o servire come dolce allora si può fare l’opposto e, in una coppa di gelato, versare un espresso appena fatto.

7) Cold brew
Questo è un tipo di caffè freddo poco conosciuto, molto aromatico e che si conserva per più giorni in frigo. Il cold brew è una preparazione lenta e che richiede un apposito sistema di estrazione a freddo chiamato Toddy composto da 3 elementi: una parte superiore in vetro per l’acqua fredda, un contenitore centrale per il caffè e una caraffa inferiore per raccogliere le gocce di caffè. È possibile però prepararlo anche a casa. Diluite 70g di caffè in 1 litro di acqua e lasciate riposare una notte nel frigo. Il giorno successivo filtratelo aiutandovi con un panno di lino. Con il caffè ottenuto, molto leggero e profumato potrete preparare diverse bevande aggiungendovi cubetti di ghiaccio e gelato, panna o aromatizzandolo con cannella e scorza di arancia.

8) Granita al caffè
Preparare una buona granita al caffè fatta in casa non è un’impresa impossibile. Per farla basta preparare un buon caffè in moka, versarlo in una bottiglia, aggiungere la stessa quantità di acqua e zuccherare a piacere. Lasciate raffreddare e poi mettete la bottiglia in freezer. Ogni mezz’ora circa prendetela e shakeratela energicamente fino ad ottenere la consistenza giusta della granita.

9) Crema al caffè
Preparare la crema al caffè è davvero semplice. Sono sufficienti solo 3 ingredienti: il caffè, la panna da montare e un liquore (marsala, crema di whisky) o qualcosa per insaporire (polvere di cacao, cannella, scorza di arancia). Prima di aggiungere a filo il caffè, la panna deve essere già zuccherata e ben montata. Una volta ottenuto il composto lasciatelo riposare in frigo, coperto dalla pellicola, per almeno un ora prima di servirlo.

10) Al bitter
Siete alla ricerca di una ricetta davvero particolare? Eccovi accontentati! Per un aperitivo sorprendente preparate in uno shaker ghiaccio, sciroppo di zucchero e bitter. Aggiungete il caffè freddo, agitate energicamente, versate in una coppa e guarnite con una scorzetta d’arancia. Et voilà!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!