Menù di Natale: le ricette più originali per la vigilia e il pranzo

vigilia-e-pranzo-natale-ricette-menu-completi

Le feste di Natale si avvicinano e con loro anche il tradizionale cenone del 24 e il pranzo del 25 dicembre. Su questi 2 menù la tradizione italiana è chiara: la cena della vigilia dev’essere a base di pesce mentre il pranzo di Natale è un trionfo di primi e secondi piatti a base di carne.

Ma come arrivare preparati alla tavola delle festività più importanti dell’anno? Semplice: preparandosi per tempo e studiando un menù completo, sfizioso e saporito che possa soddisfare il palato di tutti i commensali. Prepararsi per tempo significa anche poter valutare accuratamente gli ingredienti, acquistarli e surgelarli approfittando delle offerte o prenotarli per averli freschi a ridosso del Natale.

Anche rimanendo fedeli alla tradizione, le possibilità sono pressoché infinite perché l’unico vincolo è quello di preferire il pesce per la cena e la carne per il pranzo. Proveremo allora a fornire gli spunti necessari per realizzare 2 menù natalizi semplici, completi e gustosi.

Ecco dunque alcuni suggerimenti sfiziosi e le ricette più originali per la vigilia e il pranzo:

1) Il menù della vigilia

La vigilia di Natale è considerata un giorno di magro, un giorno cioè in cui si dovrebbe rinunciare alla carne. Non si tratta di un divieto religioso ma piuttosto di una tradizione popolare che si è diffusa trasversalmente in tutte le regioni d’Italia.

Per realizzare un menù completo e sfizioso a base di pesce si può puntare su molluschi e crostacei ma anche su pesci più economici altrettanto gustosi.

Scopriamo le ricette:

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo

2) Gli antipasti a base di pesce

Iniziamo gli antipasti a base di pesce. Per il menù della vigilia di Natale completo e sfizioso non possono mancare i canapè di salmone affumicato. Sarà sufficiente imburrare del pane abbrustolito e posarci sopra una fettina di salmone. Ad accompagnare la tartina, potete proporre dei cetriolini sottaceto.

Un’altro grande classico sono le capesante al gratin o l’insalata di mare. Per un menù più semplice ed economico ma altrettanto gustoso potete invece preparare dei vol au vent ripieni di gamberetti in salsa rosa o di mousse al tonno.

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-antipasti-pesce

3) I primi piatti ideali per il cenone della vigilia

I primi piatti dovranno essere a base di pesce ma, se non vogliamo gustare la solita (anche se buonissima) spaghettata ai frutti di mare, ecco 2 ricette davvero sfiziose. Per la prima abbiamo pensato a dei tortelli al salmone; chi ama fare la pasta fresca fatta in casa sicuramente apprezzerà questa farcia.

Tritate grossolanamente del salmone affumicato ed unitelo alla ricotta. Aggiungete del formaggio grattugiato e dell’aneto. Realizzate i tortelli farcendo della pasta all’uovo tirata in sfoglia sottile. Dopo averli cotti e scolati, fateli saltare in padella con burro, erba cipollina, aneto, semi di papavero e una spolverata di paprika a piacere. La seconda proposta riguarda invece un piatto di pasta gustosissimo, facile ed economico: gli spaghetti con le alici fritte. Per dargli una marcia in più, provate a terminare il piatto con foglie di menta tritate. 

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-primi-piatti-pesce

4) Secondi piatti di pesce

Per i secondi piatti di pesce, perfetti per il menù della vigilia di Natale vi proponiamo dei classici intramontabili.

Il primo è il pesce in crosta di sale, ottimo per le tavolate più numerose. Per realizzare una crosta super sfiziosa montate a neve 2 albumi ed aggiungete sale grosso, pepe e spezie tritate. Prima di ricoprirlo, riempite la pancia del pesce con spezie e una fettina di limone. Il pesce sarà pronto quando la crosta di sale sarà dura ed abbrustolita. Per un menù della vigilia davvero tradizionale provate i secondi piatti a base di baccalà. Che si tratti di un guazzetto, di una cottura in umido con le patate o dei tranci fritti, il baccalà è sempre un’ottima soluzione.

vigilia-di-natale-ricette-suggerimenti-menu-secondi-piatti-pesce
Immagine Shutterstock

5) Secondi piatti a base di molluschi o crostacei

Chi ama i crostacei e i piatti raffinati la sera per la vigilia di Natale può preparare i gamberoni saltati al cognac, in padella con una riduzione di pompelmo rosa oppure al forno, in crosta di capelli d’angelo. Se invece preferite i molluschi potete preparare le cozze gratinate con una panure profumata al limone ed erette oppure delle seppioline in umido.

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-secondi-crostacei

6) I contorni più adatti ad accompagnare il pesce

Per accompagnare i secondi piatti di pesce in un menù completo e sfizioso per la vigilia di Natale potete optare per delle semplici patate lessate e condite con olio sale e prezzemolo.

Per i palati più delicati sono perfetti i fagiolini o le verdure a foglia verde. Per i più tradizionalisti invece ecco la ricetta dell’insalata di rinforzo tipica campana. Si tratta di un’insalata a base di cavolfiore, papaccelle (una varietà di peperone), acciughe, olive, capperi e sottaceti. 

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-contorni-per-pesce

6) I dolci per la vigilia di Natale

Il dolce principe della vigilia di Natale è sicuramente il pandoro abbinato a creme di zabaione o cioccolato.

Un’altro dolce perfetto per la notte della vigilia è il tronchetto, da preparare con una pasta biscotto o con la scenografica red velvet. Ma sicuramente i più golosi non potranno rinunciare a canditi e frutta secca dunque ecco come preparare il panforte in casa. Fate sciogliere in un pentolino miele e zucchero a fuoco molto basso. Spezzettate grossolanamente, noci, pinoli, nocciole e mandorle. Unitele ai canditi, aggiungendo un pizzico di cannella, noce moscata, chiodi di garofano in polvere. Amalgamate tutto il composto e versatelo in una teglia rivestita di carta da forno. Fate cuocere in forno a 100 gradi per 35/40 minuti.

Prima di toglierlo dalla teglia, tagliarlo a cubetti e spolverarlo con lo zucchero a velo, lasciatelo raffreddare totalmente.

Ora passiamo al menù del pranzo di Natale. Nei prossimi punti scoprirai tutti i suggerimenti per portate e piatti da leccarsi i baffi!

vigilia-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-dolci
Immagine Shutterstock

7) Il menù del pranzo di Natale

Il pranzo di Natale, come abbiamo detto, è un pasto a base di carne e prodotti di stagione come i carciofi. Generalmente si preparano diversi antipasti, 1 o 2 primi, un secondo molto sostanzioso con diversi contorni e un dolce servito insieme ai più tradizionali sfizi di fine pranzo: torroni, frutta secca, mandarini e biscotti secchi a base di trolla o pan di zenzero.

Può essere difficile scegliere tra una così vasta gamma di ingredienti e ricette ma, per te, ne abbiamo selezionate alcune di davvero gustose, tradizionali e facili da preparare:

 pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo

8) Gli antipasti della tradizione

Un pranzo di Natale non può definirsi tale senza alcuni capisaldi della tradizione. Uno di questi sono i salatini. Farli in casa è semplicissimo perché sarà sufficiente preparare o acquistare della pasta sfoglia da farcire con ciò che si preferisce. Un’altro degli antipasti immancabili sulla tavola del 25 dicembre è l’insalata russa.

Tra gli antipasti possono essere proposti anche piccoli assaggi di pesce considerando che, secondo la tradizione culinaria italiana, salmone e frutti di mare sono simboli natalizi. 

pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-antipasti

9) I primi piatti perfetti per il Natale

Tra le ricette per un menù di Natale sfizioso i primi piatti devono essere ricchi e pieni di sapore. Potete scegliere, secondo le vostre abilità e il vostro gusto, tra le lasagne, le crespelle o i cannelloni. Impreziosite i piatti con farce particolari, magari utilizzando carciofi e gamberi, ragù di cinghiale o cervo, besciamelle profumate al tartufo. Un’alternativa perfetta e molto tradizionale è la pasta ripiena, magari proponendo i piemontesi ravioli del plin con sugo d’arrosto.

Per i più esperti il risotto in una versione particolarmente elegante e raffinata con melagrana e porto da servire con il petto d’anatra.

pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-primi-piatti

10) I secondi a base di carne

Pranzo di Natale fa rima con carni ripiene. Una su tutte il cappone alle erbe e spumante, classico intramontabile del periodo natalizio. La preparazione inizia con la farcia a base di salsiccia, mortadella, pinoli, uova, formaggio, prezzemolo e maggiorana. Poi si passa alla cottura, prima in padella e poi in forno. Per donargli il caratteristico profumo aromatico, il cappone dev’essere cotto con alloro, rosmarino, scalogno e limone.

Per un secondo più semplice e meno faticoso da preparare possiamo optare per lo stinco al forno, il polpettone o l’arrosto di manzo. Quest’ultimo può essere impreziosito rivestendolo di pancetta tagliata fine, cuocendolo al forno ed irrorandolo di vino bianco.

pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-secondi-piatti-carne

11) I contorni più adatti per la carne

A carni così elaborate è bene abbinare contorni piuttosto delicati. In molti non potranno rinunciare alle classiche patate al forno ma un’alternativa più leggera può essere una teglia di verdure arrostite al forno caramellate con miele e spezie. Anche i finocchi gratinati o i carciofi in umido sono tipici contorni natalizi.

Infine, per un contorno leggero e rinfrescante potete preparare un’insalata di spinaci crudi con melagrana, noci e scaglie di grana.

pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-contatti
Immagine Shutterstock

12) I dolci Natalizi

Il pranzo di Natale non può che concludersi con un trionfo di pandori e panettoni. Ogni regione ha il proprio dolce tradizionale, si pensi al pandolce genovese, ai sospiri sardi o agli struffoli campani solo per citarne alcuni. Un dolce goloso che unisce tutti e che può essere ottimo sia da solo che come accompagnamento per preparazioni a base di pan di Spagna o pasta frolla è la crema al mascarpone.

Per prepararla bastano 4 uova, 120g di zucchero, un bicchierino di Rum e 400g di mascarpone. Montate a neve fermissima gli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero e in un’altra ciotola lavorate il mascarpone con il rum. Amalgamate a quest’ultimo i tuorli e, solo quando il composto sarà omogeneo, unite delicatamente gli albumi mescolando sempre dal basso verso l’alto.

pranzo-natale-ricette-suggerimenti-menu-completo-dolci

Ora che abbiamo concluso anche i suggerimenti per il pranzo, non ci resta che augurarvi buone feste e buon appetito!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Leggi anche

Cucinare il pesce ti spaventa perché non sai come riconoscere quello davvero fresco?

Ecco il trucchi per evitare le fregature

Hai scelto le crespelle per il pranzo di Natale? Ecco la ricetta dettagliata per prepararle

Non dimentichiamoci della carne di maiale. Ecco la ricetta per preparare un arrosto da leccarsi i baffi

Pubblicità

Potrebbe interessarti