Una volta arrivato nel nostro Paese, i fan della cucina amatoriale non l’hanno più lasciato. Masterchef è ormai un classico della cucina in tv e i suoi concorrenti sono sempre discussi e seguiti sui più famosi social network.
Con l’arrivo di nuovi giudici e l’addio importante di Carlo Cracco, il programma poteva risentire del tempo o delle scelte della produzione, che devono cambiare con i gusti del pubblico e adattarsi alle nuove tendenze.
Invece il successo continua a sorridere al programma di Sky Uno e i cuochi amatoriali si sfidano ancora in prove sempre più difficili e affrontano i giudici con coraggio.
Che fine avranno fatto vincitori e vinti delle scorse edizioni? Avranno raggiunto i loro obiettivi o avranno cambiato sogni? Scorriamo questa lista per scoprire i percorsi di alcuni dei concorrenti più amati di Masterchef.
Vediamo quindi le scelte di carriera dei concorrenti delle passate edizioni del programma:
1) Spyros Theodoridis
Ricordate il vincitore della prima edizione di Masterchef? Spyros era uno dei concorrenti che hanno movimentato la prima versione italiana del programma e ha conquistato tutti con la sua capacità e la sua simpatia. Oggi il sogno del primo ristorante in terra emiliana è realtà, collabora con diversi programmi televisivi ed è entrato nella prestigiosa guida Hospitality Pirelli.

2) Alberico Nunziata
Anche Alberico Nunziata si era fatto notare durante la prima stagione di Masterchef, anche se uscito un po’ deluso è uno dei pochi concorrenti del programma che ha sbancato Oltreoceano. Oggi infatti Alberico è responsabile food & beverage al Beverly Hilton a Los Angeles e l’anno scorso ha servito la cena ai Golden Globe.

3) Alberto Naponi
Durante la terza stagione di Masterchef lo chiamavano “il poeta”. Alberto Naponi, oltre a costruire piatti semplici ma deliziosi, aveva conquistato tutti con la capacità di aggiungere un tocco poetico ad ogni invention test.
Oggi ha un libro all’attivo, intitolato La poesia è un risotto all’acciuga, e alcune apparizioni in programmi televisivi.

4) Federico Francesco Ferrero
Vincitore della terza edizione di Masterchef, l’esperto nutrizionista Federico Francesco Ferrero, torinesissimo, ha colpito i giudici grazie all’estetica e all’equilibrio dei suoi piatti. Dopo la vittoria ha portato in tour i suoi show-cooking che insegnano a mangiare sano, dal titolo In principio era il brodo e oggi è anche impegnato in progetti scolastici di educazione all’alimentazione.

5) Almo Bibolotti
Almo Bibolotti è arrivato in finale a Masterchef da super favorito, il suo palato e il suo stile erano inconfondibili, tanto da garantirgli un’uscita di scena al secondo posto durante la terza edizione.
Oggi Almo possiede un albergo di lusso a Bari, dedicato agli amici a 4 zampe, forte della sua esperienza come albergatore. Un masterchef in cucina al servizio di tutti.

6) Amelia Falco
Arrivata studentessa di economia, uscita grande chef al terzo posto nella quarta edizione di Masterchef. Amelia Falco ha stupito tutti con i suoi sapori decisi, ma ben bilanciati e ha conquistato il podio. Dopo il programma ha cucinato in grandi hotel e oggi è ancora chef di una struttura e una mamma felice.

7) Stefano Callegaro
Compagno di squadra di Amelia, ma vincitore della sua edizione, Stefano Callegaro ha portato via lo scettro di Masterchef durante la quarta edizione. Una piccola polemica l’ha investito all’uscita dal programma (sembrava avesse già avuto esperienza ai fornelli), ma questo piccolo intoppo non l’ha certo fermato. Oggi è chef di uno dei più importanti ristoranti di Rovigo e ha pubblicato un libro di ricette.

8) Alida Gotta
Uno dei nomi di punta della quinta edizione, Alida Gotta era data per favorita già a metà programma. Arrivata al secondo posto dietro ad Erica Liverani, oggi la torinese viaggia molto e cucina in tutto il mondo, cura una rubrica sul cibo e ha una pagina tutta sua, “Alida Veggie Life“, sulla cucina vegetariana e vegana.

9) Maradona Youssef
Con quel nome particolare e gli abbinamenti coraggiosi, Maradona Youssef aveva già vinto il programma. Invece tra i concorrenti di Masterchef quinta edizione è arrivato quarto. Le sue radici libanesi hanno incontrato il territorio che lo ospita, Trieste, e hanno convinto lo chef giudice Bruno Barbieri. Oggi Maradona è lo chef del ristorante “Fourghetti” di Barbieri a Bologna.

10) Valerio Braschi
Valerio Braschi è stato uno dei concorrenti più giovani di Masterchef.
Dopo aver vinto la sesta edizione, subito dopo essersi diplomato, ha ricevuto una proposta di lavoro da chef Barbieri, che però ha declinato per impegni precedenti. Ha viaggiato e ora collabora con diversi marchi cucinando in tante occasioni e per tanti eventi. Il suo sogno è aprire un ristorante tutto suo!

11) Enrica Della Martira
Enrica Della Martira, l’eterna seconda qualcuno direbbe se ha seguito la terza edizione di Mastechef italia in cui fu decretato vincitore Federico Ferrero e che con la bella e brava Enrica era sempre in grande competizione fino alla fine. Enrica si era fatta notare ed apprezzare da i tre i tre giudizi di quella edizione Cracco Bastianich e Barbieri.
La sua peculiarità era quella di preparare piatti sani ma con argute sperimentazioni. Dopo il successo del cooking show, Enrica ha pubblicato un libro sempre sul tema food e condotto un programma di cucina su un emittente dedicata al mondo della cucina. Oggi è sposata e madre di due gemelli e la sua carriera continua a gonfie vele!

12) Paolo Armando
Purtroppo nel suo caso il finale non è affatto lieto. Il concorrente che ha partecipato all’edizione numero 4 del famoso cooking show è venuto a mancare stroncato da un infarto asoli 49 anni e la notizia ha lasciato tutti sgomenti.
Paolo, soprannominato dai tre giudici La Tigre per la grande vitalità ed il coraggio che infondeva ai suoi compagni di squadra, era molto apprezzato da chi lo conosceva bene e aveva una grande fede in Dio. Chiunque lo ricordi ha in mente la sua risata che certamente non dimenticheremo mai!

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook!