Bake Off Italia è un programma di grande successo che si svolge a Villa Borromeo D’Adda, sotto la conduzione di Benedetta Parodi, affiancata da Ernst Knam, Clelia D’Onofrio, Damiano Carrara (arrivato nel corso della terza edizione) e la scrittrice Csaba della Zorza. Lo scopo del programma è decretare il miglior pasticcere amatoriale d’Italia.
La sfida vede un numero variabile di concorrenti gareggiare puntata dopo puntata, affrontando tre prove diverse ogni volta nelle quali dimostrare la loro capacità creativa e tecnica. A decidere i soggetti delle sfide sono, ovviamente, i giudici. Alla fine di ogni puntata uno dei concorrenti verrà eliminato, finché non ne rimarranno solamente tre ad affrontarsi nella puntata finale.
Tutto viene orchestrato dai giudici, Knamm e Clelia, che sembrano sempre rigidi e severi, ma che nella realtà sono ben diversi da come appaiono sotto i riflettori: a svelarlo è stato uno dei concorrenti che ha trionfato, come scopriremo nell’articolo.
Ma che fine avranno fatto i 7 vincitori di Bake Off Italia? Scopriamo insieme cosa fanno oggi e altre curiosità su uno dei programmi più amati dal pubblico!
Madalina Pometescu
La primissima vincitrice di Bake Off Italia è stata Madalina Pometescu, nel 2013. Classe 1986, di Milano, dopo la vittoria pubblica subito il suo libro, Dolci di cuore. Dopo la trasmissione, forte della sua vittoria, ha deciso di specializzarsi in torte adatte a chi ha intolleranze alimentari di qualsiasi tipo. Lavora a tempo pieno in una pasticceria artigianale in centro Milano. Gestisce anche un blog, dove condivide ricette e consigli con i suoi fan.

Roberta Liso
La seconda edizione di Bake Off Italia, andata in onda nel 2014, ha visto trionfare la pugliese Roberta Liso. Quando prese parte al programma stava studiando scienze infermieristiche a Foggia, realtà nella quale si è trovata subito nuovamente immersa una volta finita la trasmissione, riuscendo poi a laurearsi. Ha pubblicato il libro di ricette Dolci nati da un sogno. La sua vocazione, come ha dichiarato a DiLei, però rimane la carriera da infermiera, ma non esclude del tutto di aprire una pasticceria in futuro, d’altronde sul suo profilo Instagram dimostra come continui quasi quotidianamente a fare dolci!

Gabriele De Benetti
La terza edizione di Bake Off Italia è stata vinta da Gabriele De Benetti, originario di Padova. Ha pubblicato anche lui il suo libro, Dolci quanto basta, dopo aver vinto, ma non sembra aver intrapreso una carriera nella pasticceria. È apparso anche all’edizione speciale Bake Off Italia All Stars nel 2018, dove gli ex vincitori si sfidavano tra loro. Sulla sua pagina Instagram, però, ogni tanto pubblica foto dei suoi dolci appena fatti, ma la carriera da informatico sembra aver prevalso sulla sua vocazione da pasticcere.

Mary Joyce Escano
A meritarsi il nome di miglior pasticcere amatoriale d’Italia nella quarta edizione di Bake Off Italia è stata Mary Joyce Escano, d’origine filippina e (fino a quel momento) responsabile vendite. Dopo aver pubblicato il libro Dolci occasioni, ha aperto anche lei un blog. La vittoria le ha dato una nuova fiducia in se stessa e nella sua cucina, dato che nessuno aveva mai creduto in lei, come ha ripetuto più volte durante la trasmissione. Ora lavora come pastry chef in due ristoranti, uno a Rovigo e uno sul Lago di Garda.

Carlo Beltrami
Il vincitore della quinta edizione di Bake Off Italia è stato Carlo Beltrami. Nonostante potesse pubblicare il libro ha scelto di non farlo. Dopo la vittoria, però, ha deciso di mettersi in proprio assieme alla seconda classificata della quarta edizione, Rosalind Pratt, aprendo nel 2018 il BakeLab Italia a Brescia. Qui, ovviamente, entrambi fanno i pastry chef e sulla sua pagina Instagram pubblica quasi quotidianamente foto delle sue bellissime creazioni. È apparso anche come giudice onorario durante la prima puntata della settima edizione, in cui un quarto giudice affiancava i tre abituali, cambiando puntata dopo puntata.

Federico De Flaviis
A vincere la sesta edizione di Bake Off Italia è stato il giovanissimo Federico De Flaviis, classe 2002 aveva solamente 16 anni quando ha vinto. Non ha pubblicato il libro, nonostante ne avesse la possibilità in abbinamento al viaggio per tre persone. Dopo la fine della trasmissione ha proseguito e sta per concludere i suoi studi in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Ad oggi non è ancora riuscito a coronare il suo sogno di diventare un pastry chef, ma rimane la sua aspirazione come si legge nella sua descrizione su Instagram, dove condivide anche le sue creazioni.

Martina Russo
L’ultima vincitrice (almeno per ora) di Bake Off Italia è stata la bolognese Martina Russo. Oltre al viaggio, ha pubblicato il suo libro Martina QB. Ad oggi è ancora difficile sapere cosa abbia deciso di fare dopo la vittoria, avvenuta poco meno di 1 anno fa. Tuttavia, la ragione per cui decise di partecipare al programma era di riuscire ad aprire una sua pasticceria in stile americano e chiamarla Priscilde in onore di sua nonna. A quest’ultima ha dedicato anche la sua vittoria, in un post su Instagram trasmesso in onda dopo la fine dell’ultima puntata. Per ora condivide le sue ricette su Youtube con i suoi fan.

Chi è Csaba della Zorza?
Dall’ottava edizione di Bake Off Italia i tre giudici abituali sono affiancati da Csaba della Zorza. Dopo aver frequentato la scuola di cucina Le Cordon Bleu a Parigi il suo nome ha iniziato a circolare nell’ambiente, diventando sempre più famosa e rinomata. Nel 2012, ha collaborato con Real Time nella conduzione di alcuni programmi, mentre nel 2017 ha fatto parte dei giudici di Cuochi e Fiamme su La7. Nel 2018, è stata giudice di Cortesie per gli ospiti, sempre su Real Time, per poi approdare a Bake Off Italia. È una scrittrice e autrice gastronomica, oltre che food influencer e chef tra le più famose in Italia.

I segreti di Knamm e Clelia
Dopo la seconda edizione, in un’intervista a DiLei la vincitrice Roberta Liso ha svelato alcuni retroscena sui 2 giudici storici della trasmissione, Knamm e Clelia. Nonostante l’apparenza severa, il giudice tedesco, “a telecamere spente è estremamente cordiale e alla mano”. Anche “Clelia non è da sottovalutare, è una tipa tosta, l’avevamo nominata ‘la Lady di Ferro’, in realtà è molto dolce”. Nonostante traspaia il loro lato severo, come è giusto che sia per un giudice, entrambi esprimono “sempre giudizi molto corretti e utili”.

La bufera sull’edizione 2020
L’ottava edizione di Bake Off Italia sui social è stata criticata per un dettaglio, di cui si era già discusso durante le edizioni passate. Sotto una foto sul profilo Instagram di Benedetta Parodi sono arrivati numerosi commenti che sottolineavano come non far legare i capelli alle concorrenti in gara sia “antigenico, ci sono capelli ovunque”. La questione sembra però ormai essersi del tutto conclusa

Foto sopra:
sx: Fotogramma canale Youtube Spettacoli News, Bake Off Italia 2018, vince Federico De Flaviis
centro: Fotogramma canale Youtube Madalina Pometescu, Muffin albero di Natale – Decorativo e buonissimo
dx: Fotogramma canale Youtube Un Caffè con l’Esperto, Joyce ESCANO, la vincitrice di Bake Off Italia
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!